Il Nostro Cibo

Il Nostro Cibo!
Amato e odiato!

Le nostre vite sono spesso scandite dai pasti: al risveglio la colazione, pausa del pranzo spesso al lavoro o comunque di corsa, e poi finalmente ci rilassiamo con la cena.

Ognuno di noi sceglie il cibo con criteri un po’ diversi: c’è chi lo sceglie in base al prezzo, chi per compensare l’inquietudine (il nostro Comfort Food!), chi lo evita, chi ne abusa…insomma difficile che qualcuno di noi abbia un rapporto neutro con il cibo (noi nutrizionisti come capofila!), e questo si nota soprattutto dalle battute che vengono fatte a tavola.

Scelte importanti…

Scegliere il cibo però è un affare serio, più serio di quello che siamo portati ad immaginare. Intanto quando apriamo il portafoglio per acquistare il cibo, muoviamo un’economia. Locale e controllabile di persona se acquistiamo in azienda, lontana e senza possibilità di controllo se andiamo nella grande distribuzione. Possiamo favorire l’inquinamento ambientale o aiutare a ridurlo…Inoltre le industrie produttrici sono delle aziende e come tali prima di tutto devono vendere e per fare questo mostrano il lato migliore di se. Nelle piccole realtà è più facile che un prodotto sia fatto secondo i criteri di qualità del produttore e più facilmente possiamo verificare se corrispondono ai nostri. Un produttore potrebbe farsi passare le sementi da un conoscente perché ha a cuore la biodiversità e dovremmo tenerci pronti alla sperimentazione! Un altro potrebbe andare al consorzio perché le piante vengono su meglio e qui sappiamo che avremo più stabilità nel prodotto. Si aprono vari scenari, starà a noi informarci per poi scegliere quello che si avvicina di più al nostro sentire.

riflessione

Abbiamo una delle culture alimentari più studiate al mondo per la completezza e la capacità di fare prevenzione, la dieta Mediterranea. A noi italiani basta poco per recuperare ricette tradizionali che ci fanno riassaporare gusti impressi nel nostro DNA, anche viaggiando, che è sempre un bel modo di conoscere e fare esperienza.

Il Nostro Cibo, Amato e Odiato, Scelte Importanti, e Riflessione.

Cosa posso fare per Te

Il Nostro Cibo: Articoli

In questa sezione troverai articoli di approfondimento scientifico per aiutarti a scegliere quali alimenti utilizzare e suggerimenti dove reperirli.

Zuppa leggera di porri

Amo mangiare le zuppe, soprattutto di sera durante la stagione invernale!
Il porro si presta tanto a questa ricetta e lo considero un ortaggio fantastico: reperibile tutto l'anno, ha tante proprietà benefiche per il nostro organismo.
Ha un gradevole sapore dolce, contiene meno nichel rispetto alla cipolla e come l'aglio, ha un alto contenuto di FODMAP.
9th Marzo 2023/da Michela Trevisan

Tofu colorato

15th Gennaio 2021/da Enrico

SCELGO PANE, PASTA o RISO?…è solo questione di indice glicemico!?

26th Aprile 2021/da Michela Trevisan

Salsa saporita

A volte ho la pressione bassa e sento il bisogno di mangiare qualcosa di molto saporito. Sotto l'impulso di questo desiderio ieri ho creato questa salsa con cui ho condito le patate, ma è sicuramente ottima anche per condire la pasta, il riso, il tofu o tutti quegli alimenti che hanno un sapore delicato.
7th Febbraio 2023/da Michela Trevisan

Ritiro yoga e alimentazione naturale

Un weekend in un luogo di pace e relax per imparare alcune pratiche di yoga abbinate al buon cibo!
14th Maggio 2023/da Michela Trevisan

Polpette di ceci con quinoa

3rd Maggio 2021/da Enrico

Migliotto con zucca e piselli

Vi propongo un'altra ricetta sul miglio perché è un cereale per molte persone difficile da gestire in cucina; questa è un'altra delle creazioni di Daniele e la ricetta al solito è molto semplice.
7th Aprile 2023/da Michela Trevisan

La Piramide Alimentare: verdura

8th Aprile 2020/da Enrico

La Piramide Alimentare: semi oleaginosi

8th Aprile 2020/da Enrico

La Piramide Alimentare: legumi

8th Aprile 2020/da Enrico

La Piramide Alimentare: l’acqua

8th Aprile 2020/da Enrico

La Piramide Alimentare: frutta

8th Aprile 2020/da Enrico

La Piramide Alimentare: cereali integrali

8th Aprile 2020/da Enrico

Intossicazione e disintossicazione del nostro corpo

Come funzionano i processi di intossicazione e disintossicazione del nostro corpo, in particolare perché le sostanze diventano tossine e come ridurle.
14th Aprile 2023/da Michela Trevisan

Insalata di radicchio con Topinambur e zucca

1st Febbraio 2021/da Enrico

Il metodo Kousmine – seconda parte

Altre indicazioni molto utili trasmesse dalla Dott.ssa Kousmine per mantenere un buon PH urinario, una sana igiene intestinale e l'utilizzo di integratori!
22nd Marzo 2023/da Michela Trevisan

Il metodo Kousmine

20th Dicembre 2022/da Michela Trevisan

Il dolce che ci fa stare bene!

10th Novembre 2022/da Michela Trevisan

Fruttosio come dolcificante? Meglio di no!

19th Marzo 2021/da Enrico

Frutta prima o dopo i pasti?

29th Giugno 2021/da Enrico

Frittata di bruscandoli al forno

Facile ricetta con i bruscandoli o germogli di luppolo cucinati in maniera più salutare al forno.
23rd Maggio 2023/da Michela Trevisan

Finalmente sono arrivati gli asparagi!

13th Aprile 2021/da Enrico

Estratti, centrifughe, succhi e spremute

15th Settembre 2022/da Michela Trevisan

Dolori articolari?

16th Dicembre 2020/da Enrico

Diabete Gestazionale

Il diabete gestazione è un disturbo ormai molto diffuso tra le donne in gravidanza, a volte anche se giovani e normopeso. Vediamo insieme di cosa si tratta e come prevenirlo.
24th Febbraio 2023/da Michela Trevisan

Crema Budwig

Ricetta veloce da preparare, eccezionale per la colazione, anche come pasto post WORKOUT per chi fa attività sportiva di mattina, anche per chi svolge un lavoro sedentario.
29th Aprile 2023/da Michela Trevisan

Come riprendere le forze dopo un’influenza o ancor peggio dopo l’infezione da Covid-19?

Anche se molto spesso sottovalutata, una delle fasi più delicate…
29th Dicembre 2020/da Michela Trevisan

Combinazioni alimentari

Esempi pratici di come funzionano le combinazioni alimentari e quali alimenti è meglio associare per favorire i processi digestivi.
11th Maggio 2023/da Michela Trevisan

Castagnaccio

E' un dolce senza glutine e privo di zucchero ma ricco di ferro!
Il castagnaccio è stato uno dei miei dolci preferiti fin da bambina: a Venezia è un dolce tradizionale.
Il trucco per farlo squisito è ...
13th Gennaio 2023/da Michela Trevisan

Anche le proteine possono favorire l’insulinoresistenza?

7th Giugno 2021/da Enrico

Alimenti Fermentati: pane

8th Aprile 2020/da Enrico

Alimenti fermentati: la pasta madre

16th Agosto 2022/da Michela Trevisan

Alimenti Fermentati: kefir di latte e d’acqua

8th Aprile 2020/da Enrico

Alimenti Fermentati: giardiniera

8th Aprile 2020/da Enrico

Alimenti Fermentati: crauti

8th Aprile 2020/da Enrico

A scuola…di difese immunitarie

9th Dicembre 2020/da Enrico

Contattami

Poi contattarmi per capire se posso esserti di aiuto oppure direttamente per un appuntamento se hai problemi di peso o digestivi, se sei in gravidanza o se vuoi sapere come alimentare al meglio i tuoi bambini, ma anche in caso di malattie autoimmuni o diabete, ipercolesterolemia ecc.